Logo
  • ORARI FILM DAL 27 GENNAIO AL 2 FEBBRAIO:
    IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA
    TEREZIN
    ME CONTRO TE – MISSIONE GIUNGLA
    GRAZIE RAGAZZI
    LE OTTO MONTAGNE

  • logo cineforum i portici

    TRIANGLE OF SADNESS
    MERCOLEDÌ 1 FEBBRAIO ALLE 16.30 E 21

  • Home
  • ORARI FILM
  • TARIFFE
  • CINEMA E ALTRE VISIONI
    • Cineforum 22/23
    • Versione Originale 22/23
    • Cineforum Academy
    • Original Version Academy
  • TEATRO
    • Scheda Tecnica Teatro
  • CONGRESSI & CONFERENZE
  • Le Sale
    • SALA VISCONTI
    • SALA DE SICA
    • SALA FELLINI
  • INFO
  • PRIVACY
  • facebook

ANTIGONE – Coup de Théâtre 2016-17

Venerdì 24 Febbraio | Ore 21.00

cdt1617_logo_wh1

Singoli biglietti già in vendita online e in biglietteria.
BUY_ch TARIFFE: INTERO 15€ / RIDOTTO 12€
STUDENTI Carta IoStudio 8€

qabb_setteprosa

qabb_dodici

qabb_studenti

Questo slideshow richiede JavaScript.

ANTIGONE
di Vittorio Alfieri
Regia di Marco Viecca
con Daniela Placci – Antigone, Marco Viecca – Creonte, Rossana Peraccio – Argia, Eros Emmaniul Papadakis – Emonei

“Antigone”, opera nella quale si concentrano in modo evidente le asperità del pensiero alfieriano, contrappone in modo mirabile le necessità della ragion di stato a quelle della logica umana: il sentimento è calpestato, utilizzato, soffocato, al servizio delle necessità di Tebe e strumentalmente utilizzato dal tiranno. In quest’opera il concetto di “tirannide”, così caro all’Alfieri, assume contorni definiti. Il Re Creonte è mosso da una fredda logica di tutela dello stato e dalla necessità di mantenere saldo il potere, non solo per sé stesso ma anche nella prospettiva della futura leadership del figlio. Sono questi gli obiettivi eminenti, più di quelli di odio e disprezzo nei confronti della famiglia di Antigone, che lo rendono crudele.
Le scenografie, così come il disegno luci, sono stati realizzati dallo scenografo Claudio Zucca, storico collaboratore del grande Eugenio Guglielminetti, attivissimo in campo teatrale, operistico e museale. I costumi saranno curati dalla costumista/stilista canadese Jane Ernest. Le musiche sono curate dal produttore Alessandro Manassero, titolare degli studi Wamajo.
Nota di regia.
Ho immaginato una Tebe post industriale, dal cielo plumbeo e rosso dei bagliori del fuoco. Mi interessa immaginare ciò che c’è fuori dalla reggia di Creonte, immaginare i risultati del suo arido modo di governare, attento a difendere i suoi confini, a creare leggi ad hoc per mantenere il potere, “dando l’esempio”, ma di fatto riconducendo la sua politica ad uno stato del terrore. Il modo di pensare al “bene della città” di Creonte, a questo drogato concetto di ragion di stato, capace soprattutto di cristallizzare la vita sociale ed evolutiva della stessa, trascinando Tebe in un’ipotetica crisi economica, ecologica, culturale, di fatto distruggendola, mi ricorda molto quello che sta accadendo oggi, o che (siamo nel campo dell’immaginazione, o almeno spero) potrebbe succedere al nostro mondo, dove i potenti sono attenti solo al dato economico, inteso come mantenimento del proprio status, incapaci di attivare politiche di crescita e sviluppo.
Antigone, rea di avere seppellito il fratello, in questo scenario assume il ruolo di scomodo personaggio da piegare, e forse da uccidere; lei, caduta in disgrazia, ma figlia di Re, forse più degna dello stesso Creonte di regnare su Tebe, non si piegherà, non accetterà di diventare strumento nelle mani del tiranno, anzi! rinuncerà persino all’amore corrisposto di Emone, figlio di Creonte, pur di non accettare nulla che possa venire dal Re oppressore. Antigone la reietta, la malaccolta, ma colei che ha diritti umani, famigliari e di appartenenza a quello stesso consorzio cittadino di Tebe, si lascia morire.
Creonte pensa allo splendore della sua città e all’eredità di potere e ricchezza che lascerà a suo figlio, ma Emone si uccide per aver perduto Antigone, e il trono del tiranno si trasforma in una sedia a rotelle, mentre su Tebe cade una pioggia acida di fuoco e metano.

PROSSIMI SPETTACOLI DAL VIVO

CHANSON D’AMOUR

ROMANZO POPOLARE

ANNA MAZZAMAURO
DIVINA

A FORZA DI ESSERE VENTO
OMAGGIO A DE ANDRÉ

10 9 11

GIO 23 MARZO 2017

MER 8 MARZO 2017

VEN 7 APRILE 2017

Correlati

alfieri antigone asti coup de theatre Fossano I Portici Teatro viecca
  • « Prec
  • Successivo »

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • I PORTICI Cinema Teatro Fossano
    • Segui assieme ad altri 184 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • I PORTICI Cinema Teatro Fossano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...