Logo
  • THE BANSHEES OF INISHERIN
    MARTEDÌ 7 FEBBRAIO ALLE 18.30 E 21.15

  • ORARI FILM DAL 3 AL 9 FEBBRAIO:
    IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA
    ASTERIX E OBELIX NEL REGNO DI MEZZO
    GLI SPIRITI DELL’ISOLA
    EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE

  • logo cineforum i portici

    FALL
    MERCOLEDÌ 8 FEBBRAIO ALLE 16.30 E 21

  • Home
  • ORARI FILM
  • TARIFFE
  • CINEMA E ALTRE VISIONI
    • Cineforum 22/23
    • Versione Originale 22/23
    • Cineforum Academy
    • Original Version Academy
  • TEATRO
    • Scheda Tecnica Teatro
  • CONGRESSI & CONFERENZE
  • Le Sale
    • SALA VISCONTI
    • SALA DE SICA
    • SALA FELLINI
  • INFO
  • PRIVACY
  • facebook

LA CITTÀ VUOTA. POLA 1947

  • 5 febbraio 2020
  • di I Portici
  • · I Portici

SOLO LUNEDÌ 10 FEBBRAIO h.20


DOCUMENTARIO (INGRESSO GRATUITO)

In occasione del Giorno del Ricordo 2017 e del 70° Anniversario del Trattato di Pace di Parigi l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” e l’Istituto Luce Cinecittà hanno realizzato il documentario La città vuota. Pola 1947. Il suo esodo e la sua storia, che racconta l’abbandono della città dalla gran parte dei suoi abitanti tra il dicembre 1946 e il marzo 1947. A trascinarli via dalle loro case la notizia dell’imminente firma del Trattato di Pace di Parigi che, oltre a Pola, avrebbe assegnato alla Jugoslavia di Tito anche Fiume, Zara e quasi tutta la restante parte dell’Istria. Un flusso imponente che costituisce uno dei momenti più rappresentativi, anche sul piano simbolico, dell’esodo giuliano‐dalmata. Attingendo al prezioso patrimonio dei Cinegiornali dell’Istituto Luce, intrecciato con documenti d’archivio, immagini e contributi letterari, il documentario ripercorre le vicende dell’esodo da Pola e quelle legate all’arrivo, all’accoglienza e alla difficile integrazione dei suoi esuli sul territorio italiano, inserendole nella cornice degli spostamenti forzati di popolazione che disegnano uno degli scenari più tormentati del dopoguerra europeo.

L’itinerario proposto intende fornire degli strumenti di lettura di una pagina posta ai margini del canone della storia insegnata e pur tuttavia densa di elementi preziosi per comprendere il recente passato e l’incerto presente. La realizzazione ha avuto il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione e la collaborazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato Provinciale di Torino in vista della distribuzione del DVD alle scuole piemontesi. L’appuntamento romano vede la collaborazione dell’Istituto romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza, della Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume, del Comitato di Roma dell’ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), dell’Associazione per la Cultura Fiumana Istriana e Dalmata nel Lazio. Saranno presenti il direttore Annabella Gioia per l’IRSIFAR, la professoressa Donatella Schurzel per l’ANVGD, ed il professor Marino Micich per la Società di Studi Fiumani.

ORARI FILM

Correlati

  • « Prec
  • Successivo »

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • I PORTICI Cinema Teatro Fossano
    • Segui assieme ad altri 184 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • I PORTICI Cinema Teatro Fossano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...