Logo
  • ABBONAMENTI CINEMA 2020!

  • ORARI FILM DAL 13 AL 19 DICEMBRE:
    CENA CON DELITTO
    IL PRIMO NATALE
    IL NOSTRO PAPA
    FROZEN II – IL SEGRETO DI ARENDELLE

  • vo_logo2_wh

    UNA POLTRONA PER DUE
    SOLO MARTEDÌ 17 DICEMBRE ALLE 18.30 E 21.15

  • TOLO TOLO DAL 1° GENNAIO AL CINEMA  I PORTICI

  • CINEFORUM_LOGONEW

    LA VITA INVISIBILE DI EURIDICE GUSMAO
    MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE ALLE 16.30 E 21.15

  • Home
  • ORARI FILM
  • TARIFFE
  • CINEMA E ALTRE VISIONI
    • Cineforum 2019-2020
    • Versione Originale
    • Cinema del Possibile
    • Cineforum Academy
    • Original Version Academy
    • “Che cine, ragazzi!”
  • TEATRO
    • DOMENICHE A TEATRO
    • Tariffe Teatro
    • Scheda Tecnica Teatro
  • CONGRESSI & CONFERENZE
  • Le Sale
    • SALA VISCONTI
    • SALA DE SICA
    • SALA FELLINI
  • INFO
  • PRIVACY
  • facebook

Tag: antonio

LA NEVE SULLA PANCHINA | Dedicato a Beppe Manfredi

  • 28 Mag 2015
  • di I Portici
  • · Eventi · I Portici · Musica · Teatro

cdt_logo_wh

LOCAL ARTISTIC CORNER

I Portici e Slow Cinema offrono gratuitamente il teatro
per una produzione culturale meritevole del territorio

> Giovedì 28 Maggio 2015
>ore 21.00

LA NEVE SULLA PANCHINA
Dedicato a Beppe Manfredi

Compagnia Masca Teatrale diretta da Antonio Martorello
con la partecipazione straordinaria del Coro Lirico
Ensemble “Checco Bossi” di Centallo

neve-panchina-loc

Nel decennale della scomparsa di Beppe Manfredi, storico e indimenticato Sindaco della Città di Fossano, la Compagnia Masca Teatrale diretta da Antonio Martorello ripropone “La Neve sulla Panchina”.
Lo spettacolo è un fuori abbonamento della Stagione Teatrale “Coup de Théâtre” e si inserisce nell’iniziativa “Local Artistic Corner”, grazie alla quale ogni anno il Teatro I Portici e Slow Cinema offrono gratuitamente il teatro per una produzione culturale meritevole del territorio.

«E’ la storia della vita di Beppe Manfredi – spiega Antonio Martorello – che non procede, però, in ordine cronologico. La trama si sviluppa per nodi: il nodo della politica, della fede della memoria degli affetti e dell’instancabile umorismo. Il personaggio chiave è la moglie Adele, insieme alla mitica figura della parca Atropo. La sposa di Manfredi ricopre il ruolo che ha sempre avuto: una figura che accompagnava e fortificava nel privato l’uomo pubblico, il suo porto. Lo spettacolo, che ha oltre 40 personaggi, racconta del fenomeno per cui una città si è identificata in un uomo e un uomo si è riconosciuto in una città”

Lo spettacolo sarà impreziosito dalla partecipazione del Coro Lirico Ensemble “Checco Bossi” di Centallo.

Compagnia Masca Teatrale diretta da Antonio Martorello
con la partecipazione straordinaria del Coro Lirico
Ensemble “Checco Bossi” di Centallo

INGRESSO LIBERO

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
Pagina 1 di 4
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Blog su WordPress.com.

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
Annulla