Logo
  • CINEFORUM_LOGONEW

    LA VITA INVISIBILE DI EURIDICE GUSMAO
    MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE ALLE 16.30 E 21.15

  • vo_logo2_wh

    UNA POLTRONA PER DUE
    SOLO MARTEDÌ 17 DICEMBRE ALLE 18.30 E 21.15

  • TOLO TOLO DAL 1° GENNAIO AL CINEMA  I PORTICI

  • ORARI FILM DAL 13 AL 19 DICEMBRE:
    CENA CON DELITTO
    IL PRIMO NATALE
    IL NOSTRO PAPA
    FROZEN II – IL SEGRETO DI ARENDELLE

  • ABBONAMENTI CINEMA 2020!

  • Home
  • ORARI FILM
  • TARIFFE
  • CINEMA E ALTRE VISIONI
    • Cineforum 2019-2020
    • Versione Originale
    • Cinema del Possibile
    • Cineforum Academy
    • Original Version Academy
    • “Che cine, ragazzi!”
  • TEATRO
    • DOMENICHE A TEATRO
    • Tariffe Teatro
    • Scheda Tecnica Teatro
  • CONGRESSI & CONFERENZE
  • Le Sale
    • SALA VISCONTI
    • SALA DE SICA
    • SALA FELLINI
  • INFO
  • PRIVACY
  • facebook

Tag: hd

ISTANBUL E IL MUSEO DELL’INNOCENZA DI PAMUK

La Grande Arte al Cinema | Solo Martedì 7 Giugno ore 18.30 e 21.00

  • 24 Mag 2016
  • di I Portici
  • · Eventi · I Portici

SOLO MARTEDÌ 7 GIUGNO 2016 ORE 18.30 E 21.00

BUY_ch

La storia del Museo di Istanbul nato dall’immaginazione del Premio Nobel per la Letteratura Orhan Pamuk: l’unico luogo al mondo che ha preso vita… da un romanzo!

pamuk

Il Museo dell’innocenza di Pamuk ci conduce infatti attraverso i sentieri di un’ossessione amorosa, quella di Kemal per la giovane Füsun.
Per placare il suo desiderio verso la ragazza che non può avere, Kemal inizia a raccogliere ogni oggetto che gliela ricordi, a cominciare ovviamente dall’orecchino che lei perse la prima volta che fecero l’amore insieme, “il momento più felice della mia vita”. Così, proprio per riconquistare quell’attimo perduto nel tempo, Kemal assembla, oggetto dopo oggetto, una collezione che, agli occhi del mondo, non può che apparire follia. Giunto al termine della vita, Kemal chiede all’amico scrittore Orhan Pamuk (premio Nobel per la letteratura nel 2006, tradotto in più di 60 lingue e con oltre dodici milioni di copie vendute in tutto il pianeta) di costruire un museo che raccolga queste memorie: il Museo dell’innocenza. E lo scrittore lo accontenta, scrivendo un libro che conquista i lettori di tutto il mondo.
Da quel libro, pubblicato in Italia da Einaudi, è nato però qualcosa di più: il progetto di un museo reale a Istanbul – nel vecchio palazzo dove “abitava” Füsun- un museo nato dalla forza dell’immaginazione e ormai visitatissimo dai viaggiatori che arrivano nell’unica città del mondo che si divide tra due continenti.
Sia che siate suoi lettori da sempre, sia che vi avviciniate per la prima volta alle sue opere, permettete a Pamuk, il romanziere più famoso di Istanbul, e al film di Grant Gee di guidarvi per le vie della città e lasciatevi ammaliare da una storia di collezionismo misteriosa e intensa che racconta come un luogo reale possa nascere, in occasioni particolari come questa, dalla forza dell’immaginazione e della scrittura.

INGRESSO INTERO 10€  RIDOTTO 8€ RIDOTTO ABBONATI COUP DE THEATRE 6€

BUY_ch

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
Pagina 1 di 34
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 34

Blog su WordPress.com.

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
Annulla