Logo
  • CINEFORUM_LOGONEW

    LA VITA INVISIBILE DI EURIDICE GUSMAO
    MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE ALLE 16.30 E 21.15

  • ORARI FILM DAL 13 AL 19 DICEMBRE:
    CENA CON DELITTO
    IL PRIMO NATALE
    IL NOSTRO PAPA
    FROZEN II – IL SEGRETO DI ARENDELLE

  • vo_logo2_wh

    UNA POLTRONA PER DUE
    SOLO MARTEDÌ 17 DICEMBRE ALLE 18.30 E 21.15

  • TOLO TOLO DAL 1° GENNAIO AL CINEMA  I PORTICI

  • ABBONAMENTI CINEMA 2020!

  • Home
  • ORARI FILM
  • TARIFFE
  • CINEMA E ALTRE VISIONI
    • Cineforum 2019-2020
    • Versione Originale
    • Cinema del Possibile
    • Cineforum Academy
    • Original Version Academy
    • “Che cine, ragazzi!”
  • TEATRO
    • DOMENICHE A TEATRO
    • Tariffe Teatro
    • Scheda Tecnica Teatro
  • CONGRESSI & CONFERENZE
  • Le Sale
    • SALA VISCONTI
    • SALA DE SICA
    • SALA FELLINI
  • INFO
  • PRIVACY
  • facebook

Tag: saluzzo

SU CAMPI AVVERSI

DocForum | Martedì 18 Aprile 2016 ore 21.00 | Registi in sala

  • 13 marzo 2016
  • di I Portici
  • · Cinema · Eventi · I Portici
sx_cf docforum_logo dx_cf
Un film-documentario di Andrea Fenoglio, Matteo Tortone
La Terra che Connette
(ITA 2015) Sociale. Durata: 63′

SOLO LUNEDÌ 18/04/2016 – ORE 21.00

PROIEZIONE ALLA PRESENZA DEI REGISTI

INGRESSO 3€

SUCAMPIAVVERSI_loc

Saluzzo: storie di migranti e di autoctoni

Nel territorio saluzzese ogni anno arrivano centinaia di migranti stagionali, tutti di origine subsahariana in cerca di lavoro nella frutticoltura. Vengono ospitati in un campo di accoglienza che sorge sulle terre espropriate a un contadino, ormai rintanatosi in un piccolo recinto, tra macchinari immobili, il suo camper e i suoi cani.
Il documentario racconta due sconfitte attraverso lo sguardo di due autori, “il campo” di Matteo Tortone e “il recinto” di Andrea Fenoglio. Due storie di delusione, isolamento e speranze disattese, ma non ancora abbandonate.
I due punti di vista estremi di una realtà sola, resa vivida da linee di contatto che hanno origini profonde e che trascendono distanze spaziali e sociali: di fronte ad una realtà che isola, depreda, rinchiude, sfrutta e distorce le logiche produttive; i braccianti africani e il contadino si trovano faccia a faccia con le loro necessità più prepotenti: mangiare, espletare i propri bisogni, cercare affetto, sopravvivere. Un uomo senza terra è solo un uomo, in balia di circostanze sempre più avverse.
Il sorriso malinconico dei migranti è rivolto indietro a un luogo, lontano nello spazio. Quel che resta dell’entusiasmo del contadino invece, guarda a un tempo che non c’è più, al padre di suo padre e alla terra che è la loro memoria. Questi i personaggi del film che vediamo vivere e sopravvivere su campi avversi.

Questa presentazione richiede JavaScript.

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa

Blog su WordPress.com.

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
Annulla