Logo
  • logo cineforum i portici

    FALL
    MERCOLEDÌ 8 FEBBRAIO ALLE 16.30 E 21

  • ORARI FILM DAL 3 AL 9 FEBBRAIO:
    IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA
    ASTERIX E OBELIX NEL REGNO DI MEZZO
    GLI SPIRITI DELL’ISOLA
    EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE

  • THE BANSHEES OF INISHERIN
    MARTEDÌ 7 FEBBRAIO ALLE 18.30 E 21.15

  • Home
  • ORARI FILM
  • TARIFFE
  • CINEMA E ALTRE VISIONI
    • Cineforum 22/23
    • Versione Originale 22/23
    • Cineforum Academy
    • Original Version Academy
  • TEATRO
    • Scheda Tecnica Teatro
  • CONGRESSI & CONFERENZE
  • Le Sale
    • SALA VISCONTI
    • SALA DE SICA
    • SALA FELLINI
  • INFO
  • PRIVACY
  • facebook

Tag: milano

LEONARDO DA VINCI | IL GENIO A MILANO

  • 20 aprile 2016
  • di I Portici
  • · Eventi · I Portici

arte_logo

SOLO MARTEDÌ 3 MAGGIO 2016 ORE 18.30 E 21.00

BUY_ch

Il soggiorno milanese, le opere e le leggende sull’artista più ammirato di tutti i tempi

LonardoDaVinci_POSTER_100x140

Pittore, scultore, scienziato, musico, esperto di anatomia e di fisica, botanico, architetto, inventore: superando lo spirito del suo tempo, Leonardo viene oggi identificato con l’immagine del Genio. Era un uomo poliedrico l’artista di Vinci e lo dimostrano l’immenso patrimonio di studi e opere che ci ha lasciato, oltre alla lettera in cui, nel 1482, si presenta a Ludovico il Moro, signore di Milano.

Così, partendo dalla mostra a Palazzo Reale organizzata da Skira e Comune di Milano nei mesi di Expo, Rai Com, Skira e Codice Atlantico hanno deciso, in collaborazione con Pirelli e Confagricoltura, di lavorare congiuntamente per raccontare in un docufilm proprio gli anni trascorsi da Leonardo a Milano, toccando i diversi aspetti della sua vita e della sua arte, approfondendo le caratteristiche della città del tempo, le personalità degli artisti che gli sono stati vicini, senza trascurare naturalmente le molte leggende che lo riguardano.

Leonardo da Vinci. Il Genio a Milano esplora il soggiorno cittadino dell’artista, offrendo la chiave per trasformare in quadri cinematografici i numerosi scenari leonardeschi di Milano: il Castello Sforzesco, il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, la Basilica di Santa Maria delle Grazie, i Navigli, la Vigna di Leonardo sino al celebre Cenacolo. Il film – in cui verranno mostrate e raccontate opere come La Belle Ferronnière, laDama con l’ermellino, la Vergine delle Rocce, il Ritratto di musico, ilSan Giovanni Battista, l’Ultima Cena – arriverà nelle sale di tutto il mondo distribuito da Nexo Digital e sarà in programma in Italia il 2, 3 e 4 maggio all’interno del progetto della Grande Arte al Cinema che sta conquistando un pubblico sempre più vasto.

Coinvolgendo Pietro Marani – curatore della mostra – alcuni tra i massimi esperti di Leonardo a livello mondiale e autori che ne hanno esplorato la personalità – Claudio Giorgione, Maria Teresa Fiorio, Richard Schofield, Vittorio Sgarbi, Daniela Pizzagalli – è nata infatti una storia capace di aprire nuove prospettive e svelare mondi straordinari.

Com’è possibile raccontare la complessità del genio assoluto? Da dove s’inizia? Qual è il mistero che rende Leonardo l’artista più amato, discusso e studiato di tutti i tempi? Per rispondere a queste domande e approfondire ulteriormente il tema e le opere in mostra provenienti dal Louvre di Parigi, dalla National Gallery of Art di Washington e dalla Pinacoteca Ambrosiana, gli autori Jacopo Ghilardotti e Gabriele Scotti hanno ritenuto opportuno arricchire il racconto documentaristico, sviluppato con il regista Nico Malaspina, con l’aggiunta di alcune scene di fiction, per le quali è stato coinvolto il regista Luca Lucini. La storia di Leonardo a Milano ha potuto così allargarsi ed includere molti protagonisti del suo soggiorno milanese: Ludovico il Moro, signore di Milano, l’amico e allievo Salaì, Beatrice d’Este, Donato Bramante, Vincenzo Bandello e altri ancora. I personaggi storici saranno interpretati da attori noti come Vincenzo Amato, Cristiana Capotondi, Alessandro Haber, Gabriella Pession, Paolo Briguglia, Edoardo Natoli, Giampiero Judica, Nicola Nocella, mentre la voce narrante sarà quella di Sandro Lombardi.

INGRESSO INTERO 10€  RIDOTTO 8€ RIDOTTO ABBONATI COUP DE THEATRE 6€

BUY_ch

MONETMATISSE_T

Pagina 1 di 14
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 14

Blog su WordPress.com.

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • I PORTICI Cinema Teatro Fossano
    • Segui assieme ad altri 184 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • I PORTICI Cinema Teatro Fossano
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...